Mosè Bianchi
(Monza 1840-1904)
Biografia
Mosè Bianchi nacque a Monza il 13 ottobre 1840. Compiuti gli studi tecnici al collegio Bosisio, s’iscrisse nel 1856 all’Accademia di Brera di Milano. Allievo di Giuseppe Bertini, ebbe a condiscepolo Tranquillo Cremona. Cominciò ad affermarsi con
L'arciprete Stefano Guandeca che accusa l'arcivescovo di Milano di sacrilegio (1862) e
La congiura di Pontida (1863), saggi scolastici che attirarono sul giovanissimo pittore l'attenzione generale, tanto che il primo di essi fu subito acquistato dalla Società di belle arti. Nel 1864, licenziato ormai dall'accademia, dipinse per la chiesa di S. Albino presso Monza
La comunione di S. Luigi Gonzaga, e, subito dopo, il suo primo quadretto di genere, la
Vigilia della sagra (Accademia di Brera), briosa e vivace scena, nella quale appaiono già tutte le qualità che lo studio e l'esperienza dovevano affinare e maturare.
Nel 1864, con un breve viaggio a Firenze e a Roma, Bianchi tese ad allargare i suoi orizzonti culturali, cosa che poté fare nel 1866 grazie al pensionato Oggioni, guadagnato con La visione di Saul. Soggiornò a Venezia e a Parigi, dove conobbe Mariano Fortuny e le sue opere.
La pittura di Bianchi dopo tutte queste esperienze parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti atmosferici e per la tecnica spigliata, vicina a quella di Mariano Fortuny.
Nel 1868 riapparve dunque alle mostre di Brera con due ottimi ritratti e alcune tele minori, e vi trionfò l'anno seguente con una delle sue opere più belle e più note, I fratelli al campo (Pinacoteca di Brera). Ormai la fama dell'artista era assicurata, e la sua produzione larga, ordinata e instancabile veniva confermandosi di anno in anno.
Nel 1888 espose a Bologna e sette anni più tardi, indotto da circostanze domestiche a passare i mesi dell'autunno sul lago Maggiore, fece oggetto dei suoi studi la vita delle Alpi e dei montanari.
Il miglior Bianchi restava quello delle giovanili
Lavandaie o dei più liberi e compendiosi spunti dal vero. Negli anni estremi poi parve abbandonare la sua briosa concezione del vero, per più classiche ricerche di forma, come in Prima del duello, estrema ripresa del genere settecentesco. Ma ben più conta, per un'esatta valutazione del talento di Bianchi, un lato quasi ignorato della sua attività, quello del disegnatore geniale e dell'acquafortista. La pratica dell'acquaforte, con accanite ricerche tecniche e creative, lo accompagnò per tutta la vita.
Bianchi morì il 15 marzo 1904 nella sua Monza.
Opere correlate
Condividi sul tuo profilo social
Ci contatti per informazione riguardante l'opera esposta
Compila il modulo o chiama per fissare un incontro
Mobile +39 335 8125486
Mobile +39 335 7774612

Orari di apertura
- Lunedì
- - -
- Mar, Mer, Ven
- - -
- Giovedì
- -
- Sabato
- - -
- Domenica
- Chiuso
Via Roma, 22/a, 42100 Reggio Emilia RE
Informazioni di contatto
Seguici anche sui social
Iscriviti alla nostra newsletter
e rimani informato